top of page
Ambulatorio Medico autorizzato all'esercizio come da L.R. 02/2002
Protocollo 36637/2017 aut. n° 462
Cellulite
La cellulite o panniculopatia edemato-fibroso-sclerotica (PEFS) è il termine comunemente usato per descrivere i depositi sottocutanei di grasso e di tessuto fibroso che conferiscono alla cute il classico aspetto a “buccia d’arancia”. Può colpire sia gli uomini che le donne anche non in sovrappeso ma risulta più comune nelle donne a causa della differente composizione dell’adipe, del tessuto muscolare e del tessuto connettivo. Le cause che la determinano sono molteplici: stile di vita non corretto, predisposizione genetica, squilibri ormonali, sovrappeso… ma all’origine della sua comparsa sta un difetto della microcircolazione, ovvero i vasi sanguigni più piccoli di una specifica zona non funzionano più adeguatamente e questo innesca nel tessuto una serie di alterazioni che portano, attraverso una serie di stadi successivi, alla formazione della cellulite.
La cellulite non deve essere trattata con macchine cosmetiche poiche' essi attraverso il calore inducono la produzione di fibrosi con un peggioramento della patologia stessa. L'utilizzo di macchinari cosmetici (erroneamente chiamati elettromedicali) inducono un parziale e apparente beneficio transitorio attraverso la produzione di fibrosi che nel tempo induce un peggioramento della cellulite. Inoltre essendo la ritenzione idrica una delle diverse cause della cellulite, è indispensabile eseguire una diagnosi ben precisa sulla sua origine e valutare la presenza o meno di insufficienza venosa cronica.

Dr.ssa Sahawneh Barbara
Trattamento per migliorare i buchi da cellulite glutei

.jpg)
.jpg)


.jpg)
bottom of page